Sarà davvero un’estate senza eventi?
E’ possibile elaborare una pianificazione che metta tutti d’accordo? Che rispetti le norme previste dai decreti e tuteli gli organizzatori e la salute dei partecipanti?
Se le istituzioni sono titubanti, promoter, tecnici e addetti alla sicurezza guardano con ottimismo ad una serie di iniziative possibili.
E pensano a un protocollo che metta insieme tutti, sul piano delle responsabilità ma anche delle opportunità.
Giovedì 28 maggio, a partire dalle ore 17, se ne parlerà su BasilicataMedia in un incontro promosso dal risk manager Rocco Sassone e condotto da Sergio Palomba, al quale parteciperanno anche il questore di Matera, Luigi Liguori; il comandante provinciale dei Vigili del Fuoco, Salvatore Tafaro; il presidente dell’Associazione Italiana Sicurezza Sussidiaria, Franco Cecconi; il presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Matera, Pino Sicolo; il direttore del conservatorio “Duni” di Matera, Saverio Vizziello; l’organizzatore di eventi, Franco Braia; il presidente delle Pro-Loco lucane, Rocco Franciosa; l’allestitore Antonio Viggiani e il light designer, Carlo Iuorno.
“Le esperienze maturate durante l’anno di Matera da capitale europea della cultura – assicurano i partecipanti – possono portare a un protocollo di progettazione delle manifestazioni in modo sicuro e sostenibile”.