Alla scoperta di un’identità autentica tra gusto, storia e natura

Alla scoperta di un’identità autentica tra gusto, storia e natura

“Italian Lifestyle in Basilicata” all’Expo di Osaka

Un’esperienza unica, capace di tessere un filo tra eccellenze enogastronomiche, tradizioni secolari e il fascino discreto di un territorio che merita di essere raccontato.

Si è chiusa con un bilancio estremamente positivo “Italian Lifestyle in Basilicata”, l’iniziativa promossa dalla Direzione Generale per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali della Regione Basilicata, all’Expo di Osaka, in Giappone, e che ha visto come testimonial la cantante Arisa, simbolo di una lucanità moderna che non dimentica le proprie radici.

Al centro dell’evento, l’opportunità di consolidare un legame, quello lucano con la terra nipponica, attraverso il racconto della Basilicata e della sua sorprendente biodiversità, soprattutto se rapportata alle sue dimensioni: le due coste (Tirreno e Ionio), i due parchi nazionali e i tre regionali, la rendono meta ideale per il “turismo lento”, che invita a rallentare, a immergersi nella natura e a riscoprire i sapori autentici.

Le eccellenze del gusto lucano: un’esperienza profonda

È stata infatti l’occasione per dare valore a una carrellata di tipicità che sono l’espressione di una storia, di un lavoro manuale e di un legame indissolubile con la terra. 

Dagli inconfondibili peperoni cruschi, essiccati al sole fino a raggiungere una croccantezza unica, al celebre pane di Matera, fatto con grani antichi che gli conferiscono un sapore inimitabile e una lunga conservazione. Un ruolo d’onore è stato dedicato anche al caciocavallo podolico, espressione dell’antica e pregiata zootecnica locale, e all’Aglianico, definito l’uva più antica d’Italia, capace di produrre un vino robusto e di carattere, riflesso della sua terra.

La voce della tradizione, l’orgoglio dei lucani nel mondo

Una delle voci più significative è stata quella dello chef Giandomenico Caprioli, che ha saputo descrivere la peculiarità dei prodotti lucani con parole evocative. Ha sottolineato come la Basilicata sia un tesoro di piccole produzioni, dove la qualità prevale sulla quantità, e dove ogni sapore ha una profondità paragonabile all’umami giapponese, un’esperienza gustativa che coinvolge tutti i sensi.

Esattamente come la Basilicata stessa, capace di offrire un’esperienza indimenticabile a chiunque sia alla ricerca di un turismo autentico e dal sapore inimitabile.

Guarda il filmati di Expo Osaka 2025