Video

Tutti i video di Basilicata Roots

Gerry Traficante

Una vita tra sfide e successi

Nonostante i successi all’estero, Traficante mantiene un forte legame con le sue radici. Torna regolarmente a Campomaggiore, il suo paese natale, per visitare amici e godere della cucina locale. Il suo amore per la terra d’origine e per la sua gente rimane immutato nel tempo.

Pasquale La Terza

Custode della memoria di un padre eroe

Pasquale è il figlio di Francesco La Terza, cittadino grassanese che partì per la Seconda guerra mondiale e visse la terribile esperienza della deportazione nei campi di concentramento nazisti dopo la firma dell’Armistizio. Al ritorno dalla prigionia, Francesco tornò a Grottole, dove iniziò a lavorare come dipendente comunale.

Claudia Durastanti

La lucanità nel cuore e nella penna

Claudia, scrittrice e traduttrice con origini lucane ma con cittadinanza statunitense, è nata a Brooklyn in una famiglia italiana. Dopo la separazione dei genitori si è trasferita a sei anni con la madre e il fratello maggiore a Gallicchio, piccolo comune della Basilicata, terra d’origine del ramo materno della sua famiglia.

Michele Campaniello

Un lucano al servizio di Bologna

Michele è un giovane avvocato originario di Melfi che vive a Bologna, dove – nel dicembre del 2024 – è stato nominato assessore comunale con deleghe su mobilità, infrastrutture, trasporto pubblico locale, sicurezza stradale e sul progetto “Città 30”.

Gianfranco Montano, artigiano

Puntata 9

L’odore del del cuoio, i colori della pellame, il battere delicato e sicuro degli attrezzi, questo è il paesaggio in cui si viene catapultati nella bottega di Gianfranco, calzolaio e artigiano ricercato dai grandi personaggi, ma anche al servizio della gente comune.

Angela Ramundo, magliaia

Puntata 8

Angela, da quasi mezzo secolo, produce capi e pezzi unici ormai sparsi per il mondo, come un filo che si dipana dai suoi gomitoli.

Franco Zaccagnino, artista visionario

Puntata 7

Franco, a Sant’ Ilario, un borgo di 100 anime nel cuore del Vulture, ha trasformato un elemento semplice come la canna in una forma d’arte unica.

Paola Samela, tessitrice

Puntata 6

Paola proviene da una famiglia di artigiani che da 4 generazioni e da oltre 100 anni lavora tessuti con telai antichi.

Di madre in figlia, una storia di donne che producono manufatti, abiti, monili artigianali venduti in tutto il mondo.

Pippi Dimonte, artista

Puntata 5

Pippi, musicista, musicante, artista.

Mercante di suoni che accompagna un viandante con note sperdute che attraversano le rotte del mondo e si incagliano tra le secche del Mediterraneo e del sud.

Teresa Colucci, viaggiatrice

Puntata 4

Teresa lascia le sue amate Dolomiti lucane per dare corpo a un sogno: ridare una nuova vita a una stazione ferroviaria abbandonata da anni.

Amina e Stefania, libraie

Puntata 3

Amina Sansone e Stefania Laurenzana, con coraggio e un pizzico di incoscienza, decidono di ritornare a Potenza, luogo natio, e qui far crescere i loro figli.

Pasquale Di Cuia, imprenditore rurale

Puntata 2

Pasquale, insieme con suo fratello, ha trasformato le attività della loro azienda agricola.

 

Paolo Paladino, rigattiere

Puntata 1

Paolo raccoglie o acquista roba e oggetti che sembrano non avere più valore.

Poi li rivende: non sempre, o almeno non a tutti.

Nunzio Bonelli

Una storia di emigrazione e passione

La storia di Nunzio sembra una vicenda di emigrazione all’apparenza come tante, ma ascoltandone il racconto ne emerge tutta la sua unicità.

Francesco Antezza

Radici materane, avventure scandinave

Nato e cresciuto a Matera, Francesco – Checco, per gli amici – ha sentito fin da giovane l’irrefrenabile desiderio di esplorare mondi lontani. Un’opportunità di stage in un centro di ricerca norvegese ha segnato una svolta decisiva.

Marco Caldone

Da barman ad ambasciatore lucano a Parigi

Marco, originario di Matera, ha lasciato la sua città natale circa vent’anni fa per un’esperienza di vita all’estero, spinto dalla curiosità e dal desiderio di conoscere nuove culture. Dopo un’iniziale esperienza in Inghilterra, si è stabilito a Parigi dove, negli ultimi diciassette anni, ha costruito una solida realtà imprenditoriale.

Francesco Galtieri

L’impegno umanitario con lo sguardo alla Basilicata

Francesco, originario di Matera, conduce una vita itinerante tra le missioni umanitarie delle Nazioni Unite. La sua carriera lo ha portato a vivere in diverse parti del mondo, dall’Africa alla Siria, occupandosi di diritti umani e sviluppo.

Raccontando BASILICATË

Puntata 7

Si ritorna Oltreoceano con le immagini e i racconti delle mostre a New York, Buenos Aires e Montevideo. Si concretizza, così, questo progetto di celebrazione della cultura lucana nel mondo in una serie di esposizioni che, a settembre, hanno toccato anche Torino.

Festa della Bruna: la “Bruna in tavola”

Tradizioni nelle tradizioni. La Festa della Bruna si svolge anche a tavola con un rituale ben preciso: innanzitutto sua maestà la pasta al forno.
La signora Anna l’ha preparata per noi negli ambienti di Area Living.

Lucio Polosa

Un potentino a New York tra passioni, successo e cinema

New York, la città che non dorme mai, è diventata la seconda casa di Lucio, un potentino che ha saputo portare con sé la passione e la determinazione tipiche della sua terra d’origine. In questa esclusiva intervista, Lucio ci racconta il suo percorso di vita, fatto di successi nella ristorazione e nel catering, ma anche di sogni nel mondo del cinema.

Saverio Verrascina

Tra le colline di Irsina, un legame profondo con la terra

Quella di Saverio Verrascina è una storia di radici e legami profondi. Architetto e giornalista visivo nato a Irsina, Saverio ha lasciato il suo paese a 19 anni per studiare a Roma, trasferendosi poi a Basilea, in Svizzera, dove lavora nel campo della comunicazione visiva.

Cristina Carpentieri

Un cuore diviso tra la Svizzera e Matera

Nata in Svizzera, da mamma pugliese e papà lucano, si trasferisce a Matera all’età di 10 anni. Da Matera a Milano, e poi di nuovo in Svizzera, dove ora vive con la sua famiglia e insegna.

Giovanni Martinelli, presidente Associazione “Oasi del sorriso”

Puntata 6

Giulia De Biasi, la prima donna alla guida della Croce Rossa Italiana – Comitato di Matera

Puntata 3

Maria Grazia Trivigno

La lucanità nel cuore

Maria Grazia è una giovane donna di 35 anni. Da 16 vive a Milano e dopo gli studi all’Università Bocconi e un concorso superato, oggi lavora come notaio.

Rita Weber-Cea

Matera, un legame indissolubile

Rita nasce a pochi chilometri da Zurigo, figlia di due genitori che, come molti in quegli anni, lasciano la terra d’origine in cerca di un futuro migliore. Suo padre, in particolare, viene da Matera.

La festa della Bruna

La festa della Bruna 2024

Immergiti nella magia della Festa della Bruna

Andrea Di Consoli

Un dialogo intimo tra nostalgia e identità lucana

Andrea Di Consoli, nato a Zurigo e originario di Rotonda, è un autore che esplora lanimo umano attraverso la letteratura. In questa chiacchierata intima e intimistica, Di Consoli ci guida sul filo della memoria e della lucanità, cercando costantemente le ragioni che portano luomo a essere quello che è.

Raccontando BASILICATË

Puntata 6

La sesta puntata di Raccontando BASILICATË racconta la preview lucana del progetto di valorizzazione delle culture lucane nel mondo, avvenuta tra Montemurro e il Castello di Lagopesole, sede del Museo dell’Emigrazione lucana.

Raccontando BASILICATË

Puntata 5

In questa puntata, spazio alle presentazioni pubbliche del progetto avvenute in Basilicata, a Lagopesole e Matera.

Davide Novelli

Un viaggio alla scoperta di sé e delle proprie radici

Davide è poco più che adolescente quando decide di provare lesperienza del lavoro stagionale. Nonostante letà, sa cosa vuole e come ottenerlo. A 17 anni parte da Teana per un piccolo paese in provincia di Crotone, poi risale lo stivale fino ad arrivare in Veneto.

Festa della Bruna: il vilipino

Il frustino utilizzato dagli Angeli del Carro durante la processione della Madonna della Bruna.

Festa della Bruna: il maniscalco

Tra i protagonisti della giornata del 2 luglio, se pure dietro le quinte, c’è il maniscalco.

Festa della Bruna: la fede

3a parte

Le feste in Basilicata superano i confini spaziali e temporali, mantenute vive anche da chi si allontana dalla regione.

il Miskiglio

Tradizioni Lucane verso le Americhe

Parte a Fardella, con il festiva del Miskiglio la raccolta del contenuto delle scatole che dalla Basilicata viaggeranno verso le Americhe. Il contenuto arriverà all’inaugurazione della mostra BASILICATË, una celebrazione della cultura lucana nel mondo.

Raccontando BASILICATË

Puntata 4

La quarta puntata di Raccontando BASILICATË è tutta incentrata sulla tappa di Montevideo.

Festa della Bruna: la fede

2a parte

Le tradizioni passano. La “tradizione” resta. E’ l’identità di un popolo in cammino che si interroga sul presente e sul futuro, partendo dalla proprie radici.

Emanuele Andrisani

Da Matera a Londra, ma il successo ha radici ben salde

Emanuele Andrisani, originario di Matera, vive a Londra da 18 anni e lavora come lead concierge in un hotel di lusso. Racconta il suo viaggio, dal trasferimento temporaneo ai legami con la sua terra natale, le sfide, i cambiamenti vissuti e la sua visione ottimistica per il futuro di Matera.

Festa della Bruna: la fede

1a parte

Fede. Devozione. Tradizione, elementi che si intersecano nella festa in onore di Maria Santissima della Bruna.

Festa della Bruna: la Confraternita dei Pastori

Il presidente della Confraternita dei Pastori, Emanuele Calculli, racconta le origini e la storia di questo sodalizio nel luogo che ospitava il quadro della Madonna della Bruna.

San Paolo Albanese

Tesori nascosti tra peonie e cultura Arbëreshë

Non perdete l’occasione di esplorare un angolo di Albania nel cuore della Basilicata.

Parco di Gallipoli Cognato e delle Piccole Dolomiti Lucane

Un’avventura indimenticabile tra natura, storia e tradizioni

Abel Ferrara

un maestro del cinema a Matera Fiction

Il grande regista statunitense Abel Ferrara ha inaugurato la seconda edizione del Matera Fiction con una masterclass, accompagnato dalla sua “musa” Asia Argento.

I sindaci parlano della via del Miskiglio

La farina di Miskiglio ha, nel territorio del Serrapotamo, radici antichissime di una civiltà contadina tenace e sempre capace di aguzzare l’ingegno davanti alle difficoltà.

 

Enzo e Maria Mastronardi

Da San Mauro Forte a Londra per amore

Enzo non è partito per cercare qualcosa, ma perché lha trovata. Lha trovata per caso, una sera di quarantanni fa, passeggiando per le strade di San Mauro. Il suo nome è Maria.

Pasquale Mazza

Il sindaco di Castellamonte con il cuore a Pietrapertosa

Quando arrivo a Pietrapertosa, la prima cosa che faccio è andare in piazza, mi guardo il paese e prendo subito una boccata di casa”. È la storia di Pasquale, sindaco di Castellamonte, originario di Pietrapertosa.

Franco Campanaro

La forza di ricominciare a Toronto

È il 21 ottobre del 1959 quando Franco lascia Matera. Partendo avevo la sensazione di lasciarmi linfanzia alle spalle, ma anche la fame”. Quella di Toronto, in Canada, è però una realtà differente e ostile per un mediterraneo: il pregiudizio verso gli italiani, un clima differente, la nostalgia di casa.

Festa della Bruna 2024

“Matera 2 luglio, il Mondo nella Festa” per vivere la Festa della Bruna ovunque tu sia.

Aglianico del Vulture

Sotto le ceneri di un vulcano spento, un vino che arde di passione.

Le vie del Miskiglio

Nella fertile valle del Serrapotamo, fiorisce la tradizione della farina di mischiglio, testimone della tenacia e dell’ingegno contadino.

Giovanni Paradiso

Dalla tranquillità di Bernalda alla frenesia di New York

Giovanni viene da Bernalda e sua moglie Vera da Banzi, ma vivono e lavorano a Bari. Un giorno dallazienda di Vera arriva un’offerta: trasferirsi a New York per un periodo di tempo indefinito. Forse un anno, forse di più.

Odile Liliana Panetta

Un legame sensoriale con Matera

Uno sguardo profondo e riflessivo sul legame con la propria terra dorigine. Odile ha lasciato Matera dieci anni fa. Dopo un percorso universitario a Londra, oggi vive in Danimarca. Il suo legame con la Basilicata, e con Matera, è diretto, istintivo, guidato dai sensi.

Il ballo delle Gregne di Teana

Tradizione, Devozione e Comunità in Festa

La Festa della “Gregna” è un evento unico che unisce tradizione, religione, comunità e festa. Un’occasione importante per valorizzare il patrimonio culturale immateriale di Teana.

Enzo Di Girolamo

Un ponte tra Grassano e la Svizzera

Il racconto di Enzo è ricco di dettagli e descrizioni che offrono un ritratto vivido della sua vita e del suo rapporto con il paese dorigine e quello dadozione. È un racconto sulle sfide e le opportunità dellemigrazione, nonché sul valore della famiglia, delle tradizioni e dellidentità.

Il Calendario di pietra

Oliveto Lucano

Sulle pendici del Monte Croccia, si trova un’enigmatica testimonianza del passato: il Calendario di Pietra. Un’opera megalitica datata all’età del Bronzo che ha da sempre affascinato studiosi e appassionati di misteri.

Cugno dei Vagni

Nova Siri

Immerso nel cuore della Basilicata, tra le suggestive colline della Val Sarmento, sorge il Cugno dei Vagni, un luogo di benessere naturale che vanta una storia millenaria e proprietà terapeutiche rinomate.

Il Villaggio Trincerato

Matera

Un luogo suggestivo che invita a compiere un viaggio a ritroso nel tempo, alla scoperta delle origini della civiltà umana nella zona di Matera.

Le Catacombe Ebraiche

Venosa

Scolpite nella roccia tufacea alle pendici della collina della Maddalena, le Catacombe Ebraiche di Venosa rappresentano una testimonianza unica e commovente della fiorente comunità ebraica.

Le Tavole Palatine

Metaponto

Sulle rive del fiume Bradano, immersa nella suggestiva cornice di Metaponto, si erge maestoso il sito archeologico delle Tavole Palatine.

Il Santuario della Dea Mefite

Vaglio Basilicata

Nascosto tra le verdeggianti colline della Basilicata, il Santuario della Dea Mefite a Vaglio Basilicata svela i segreti di un’antica civiltà e delle sue profonde credenze.

Maria Milano

Dal colpo di fulmine a una nuova vita in Canada

Esiste davvero il colpo di fulmine? Per Maria Milano non ci sono dubbi: sì! Nel 2003, a 23 anni, Maria frequenta l’università e vive a Montescaglioso, un paese della provincia di Matera. La realtà di questo luogo le sta stretta e sta cercando qualcosa che possa rovesciare le sue prospettive future, anche se non sa ancora cosa. Poi, dal Canada, arriva un ragazzo e tutto cambia: per Maria è la svolta.

Serena Pennella

Da Potenza a Malta, una carriera digitale di successo

Serena, una giovane donna di 29 anni originaria di Potenza, ha trovato successo a Malta nel settore del marketing e dei social media sportivi. La sua avventura oltre i confini italiani è iniziata nel 2019, quando ha deciso di trasferirsi per cogliere un’opportunità lavorativa presso un’azienda emergente nel mondo dello sport e delle criptovalute.

Giuseppe e Antonia Campagna

Da Oliveto Lucano agli Stati Uniti, una vita di amore e tradizione

Giuseppe e Antonia, originari di Oliveto Lucano, si sono trasferiti negli Stati Uniti nel 1982 dopo il matrimonio. La decisione di emigrare è stata presa principalmente per amore e per migliorare le loro condizioni di vita. Nonostante il trasferimento, mantengono stretti legami con la Basilicata e visitano lItalia regolarmente.

Venanzia Rizzi

Da Matera, alle aule del Politecnico di Torino, fino in Finlandia

Il racconto di Venanzia inizia nel 1994 al Politecnico di Torino, quando, da studentessa di architettura, si trasferisce a Oulu, cittadina della Finlandia settentrionale, grazie a un progetto Erasmus. Questa esperienza le ha permesso di conoscere una cultura diametralmente opposta alle sue radici lucane e di diventare la donna che è oggi: moglie, architetto, imprenditrice e console onorario per l’Italia in Finlandia.

Anna Cerabona

Un successo tutto accetturese in Germania

Anna, originaria di Accettura, fin da ragazzina, ha dovuto affrontare condizioni di vita estremamente dure. Il cibo scarseggiava e la fame era tanta, ma non si è mai arresa. Questa è la storia di una donna fuori dal comune, che ha trasformato le avversità in opportunità, dimostrando che il destino non è mai dato, ma è sempre il risultato delle scelte che facciamo.

Gilberto Colangelo

Sapori di San Mauro Forte in Danimarca

Gilberto, originario di San Mauro Forte, porta con sé un forte legame con la sua terra natia, specialmente attraverso il cibo e i profumi del suo paese. Dopo essersi trasferito in Danimarca grazie a un’opportunità di studio Erasmus, ha deciso di stabilirsi nel paese nordico. Qui ha trovato lavoro quasi immediatamente, nella prima settimana dopo il trasferimento.

Rosanna Mestice

Dalle radici di Calciano alla vita in Baviera

Rosanna, originaria di Calciano, da quasi ventanni vive a Bubenreuth con la sua famiglia. La sua storia, però, comincia molto tempo prima e attraversa un percorso che da questo piccolo comune della Basilicata tocca Milano per poi arrivare in Germania.

La Scarcella

A’ Scarcedd

Il simbolo culinario del Lunedì dell’Angelo.

Aliano

Un viaggio tra Storia e Paesaggi Lunari

Aliano è un borgo dalle risonanze magiche, abbarbicato su un colle che svetta sulla Val d’Agri.

Davide Olivieri

Da Matera a Boston, un master in finanza e il sogno di ritorno

Davide Olivieri è un giovane di Matera con le idee molto chiare. Nonostante i suoi 23 anni, è sempre stato motivato dalla voglia di migliorarsi e ha messo al primo posto il valore dell’esperienza. Oggi, dopo aver completato un master in finanza a Boston, vive stabilmente negli Stati Uniti.

Matera il film più bello

La storia Millenaria di una delle Città più Antiche del Mondo

Un documentario in dieci capitoli che racconta la storia di Matera dalle origini a oggi.

Stefano Paternoster

Un materano in Svizzera, tra esplorazione e adattamento

Stefano Paternoster, originario di Matera, ha sempre coltivato il suo innato desiderio di esplorare le diversità. Che fossero lingue o culture, luoghi o persone, per lui non faceva differenza: l’importante era il movimento, la possibilità di scoprire viaggiando. Dalla sua casa di Bienne in Svizzera, nel Canton Berna, ci parla del suo percorso di crescita, che è sempre in itinere.

Il Carnevale di Montescaglioso

Il Carnevalone

C’è una primadonna nel Carnevale di Montescaglioso: si chiama “Quaremma”.

Il Carnevale di Cirigliano

Il corteo dei mesi e delle stagioni

Il Carnevale di Cirigliano mette in scena l’intima relazione tra vita e morte, gioia e dolore ed è, in Basilicata, quello dalle risonanze più tragiche e terrene.

Il Carnevale di Teana

L' Urs

Come in molti carnevali della Basilicata, anche quello di Teana si lega intimamente alla cultura e all’identità del territorio.

Il Carnevale di Aliano

Le maschere cornute

Le maschere cornute rendono il Carnevale di Aliano tra i più suggestivi della Basilicata.

Il Carnevale di Satriano di Lucania

Il Rumita

A Satriano di Lucania, la foresta prende vita.

Il Carnevale di Lavello

Il Domino

Rosso come la passione, il Domino è il vero protagonista del Carnevale di Lavello.

Il Carnevale di San Mauro Forte

Il Campanaccio

La festa del Campanaccio di San Mauro Forte è un’antichissima manifestazione popolare.

Il Carnevale di Tricarico

L' Mashkr

Lungo le stradine e i budelli di Tricarico, sfila il corteo dei Tori e delle Mucche.

La via Crucis di Barile

Un affascinante intreccio tra fede cattolica e cultura arbëreshe

Barile vanta la rappresentazione della Via Crucis più antica della Basilicata.

Raccontando BASILICATË

Puntata 3

La terza puntata di Raccontando BASILICATË è interamente dedicata alla tappa di Buenos Aires.

La Madonna di Portosalvo

Dove il mare incontra la fede e la tradizione

A fine giugno, ogni anno, per due giorni consecutivi l’alba su Maratea ha un colore diverso, più vivo. Sono i giorni in cui Maratea festeggia la Madonna di Portosalvo.

San Michele

La fede che unisce San Michele Arcangelo e il popolo di Pomarico

Pomarico, un borgo lucano immerso nella quiete della Basilicata, custodisce una devozione profonda per San Michele Arcangelo, suo patrono.

I Cavalieri della Bruna

I cavalieri, custodi di una tradizione millenaria

I protettori della Santa Effige di Maria Santissima della Bruna, Patrona della città di Matera.

Pomarico

Storia, Cultura e Gastronomia nel Cuore della Basilicata

Pomarico è un grazioso borgo che sorge sulla collina materana, nato dalle ceneri di Pomarico Vecchia, di cui oggi non restano che poche tracce.

Guardia Perticara

Una Gemma tra i Borghi più Belli d'Italia

Riconosciuto come uno dei “Borghi più belli d’Italia” e denominato “il paese delle case di pietra, Guardia Perticara sorge su un colle che domina il torrente Sauro.

La festa della ‘ndenna

Un Affascinante Rito Arboreo

Insieme al Maggio di Accettura, quello della ‘Ndenna di Castelsaraceno è un altro dei riti arborei che costellano il patrimonio antropologico e folkloristico della Basilicata.

La transumanza in Basilicata

Nove mesi tra pascoli e tradizioni, alla scoperta della Basilicata più autentica.

La transumanza è un rito pastorale antico quasi quanto l’uomo e intimamente legato al fenomeno migratorio.

Matera 2 Luglio

Il Fascino Intramontabile della Festa di Maria S.S. della Bruna

È il 2 luglio 1993 a Matera, il giorno della Festa in Onore di Maria S.S. della Bruna.

Francesco Miglionico

Da Salandra all'Inghilterra, una vita tra due culture

“Quello che sono lo devo allItalia, quello che sono diventato lo devo allInghilterra.” Questa frase riassume perfettamente l’esperienza di Francesco Miglionico, un lucano, originario di Salandra, che ha trovato la sua strada tra due culture, due lingue e due modi di vivere.

Pietro Moliterni

Dalla Basilicata ad Amburgo, tra integrazione e amore per Matera

Pietro è uno dei tanti giovani lucani che hanno lasciato la loro terra per inseguire i propri sogni. Nato a Matera, ha studiato per diventare ingegnere aerospaziale, ma è stata un’offerta di lavoro dalla Germania a cambiare la sua vita. Oggi vive ad Amburgo con la sua famiglia, ma l’amore per la terra d’origine gli arriva dall’odore dei Sassi di Matera, che sente sotto la pelle.

Daniel Romano

Da Potenza a Reims, una storia di amore e viticoltura

Daniel, originario di Potenza, vive a Roma e lavora nel campo della viticoltura. Durante una degustazione, incontra Melanie, una francese il cui cognome, Tarlant, è sinonimo di eccellenza nel mondo dello Champagne. Spinto dal sentimento e dal desiderio di misurarsi con una nuova realtà, nel 2016 Daniel si trasferisce a Reims, dove entra a far parte dellazienda di famiglia di Melanie.

Vito Ettorre

Da Matera a Londra, carriera e orgoglio per la sua città

Vito Ettorre è nato a Matera, ma da dieci anni vive e lavora a Londra, dove ha costruito una brillante carriera nel settore finanziario. Nonostante la distanza, il legame con la sua terra d’origine rimane forte e indissolubile. In questa intervista esclusiva, Vito ci racconta la sua esperienza di vita, i successi professionali e l’amore incondizionato per Matera.

La linea del tempo

Scopri la Basilicata: Un itinerario tra preistoria, Magna Grecia e Medioevo

C’è una linea del tempo che unisce idealmente i 31 comuni della Provincia di Matera, un percorso temporale che parte dalla preistoria per arrivare ai giorni nostri.

A’ Scarcedd

Un capolavoro che nutre l'anima e unisce le generazioni

A’ Scarcedd, La Scarcella, è una pizza rustica farcita con uova sode, salame e “scallat”, un formaggio tipico ottenuto dalla lavorazione del latte pecorino nel siero bollente.

Per il santo e per la natura

Il Maggio di Accettura, un'esperienza indimenticabile

Per San Giuliano e per la Natura, nei boschi di Accettura, sulla collina materana, si celebra la festa del Maggio, il matrimonio simbolico tra un cerro e un Agrifoglio.

La terra dei maggi

I cinque gioielli del Parco Gallipoli Cognato

Un viaggio nei cinque paesi del Parco regionale Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane: Accettura, Castelmezzano, Oliveto Lucano, Pietrapertosa e Calciano.

Lo scheletro massiccio

L'anima pulsante della Festa della Bruna

Lo Scheletro Massiccio è quello che resta del 2 Luglio, il giorno della Festa della Madonna della Bruna, il giorno della festa dei materani.

Ferrandina

Terra di storia, olivi e olio Majatica

Ferrandina deve il suo nome a Ferdinando d’Aragona, che così volle chiamarla in onore di suo padre, Re Ferrante.

Tricarico

Un viaggio attraverso radici Arabo-Normanne

Tricarico è un luogo che affonda le sue radici nella storia antica e le tracce del suo passato arabo – normanno sono ancora oggi visibili negli stretti vicoli del centro storico e sulle facciate dei monumenti.

Raccontando BASILICATË

Puntata 2

Il racconto di questo ambizioso progetto di celebrazione della cultura lucana nel mondo parte dagli Stati Uniti, precisamente da New York.

Raccontando BASILICATË

Puntata 1

Ideatori, promotori, sostenitori e protagonisti raccontano questo ambizioso progetto di celebrazione della cultura lucana nel mondo, partendo da Stati Uniti, Argentina e Uruguay.

Irsina

Tesori d'Arte e Meraviglie Sotterranee

Fino al 1800 nota con il nome di Montepeloso, Irsina custodisce tesori d’arte sacra e non solo: nella parte sotterranea del paese sorgono i Bottini, un’opera di raffinata ingegneria composta da un rete di cunicoli costruiti per la ripartizione delle acque.

Tursi

Passeggiate Tra Storia e Cultura

Tursi è un grazioso comune della Basilicata con una storia le cui tracce sono visibili ancora oggi nella sua parte antica, la“Rabatana”, letteralmente “tana degli arabi”.

Accettura

Dove Natura, Tradizione e Arte Sacra si uniscono

Un breve viaggio nel comune di Accettura, sede del Parco regionale di Gallipoli Cognato. La natura, l’arte sacra, il valore delle tradizioni e il bisogno di mantenerle vive.

La festa della Bruna: le statue danzanti

A Matera, il 2 luglio, le statue in cartapesta a bordo del Carro Trionfale prendono vita.