Daniel Romano

Da Potenza a Reims, una storia di amore e viticoltura

Daniel, originario di Potenza, vive a Roma e lavora nel campo della viticoltura. Durante una degustazione, incontra Melanie, una francese il cui cognome, Tarlant, è sinonimo di eccellenza nel mondo dello Champagne. Spinto dal sentimento e dal desiderio di misurarsi con una nuova realtà, nel 2016 Daniel si trasferisce a Reims, dove entra a far parte dellazienda di famiglia di Melanie.

 

Un incontro che cambia la vita

L’incontro tra Daniel e Melanie non è solo un colpo di fulmine, ma anche un’opportunità professionale unica. Daniel, con la sua passione per la viticoltura e la sua esperienza nel settore, trova in Melanie e nella sua famiglia un ambiente stimolante e ricco di tradizione. La decisione di trasferirsi a Reims è dettata non solo dall’amore per Melanie, ma anche dal desiderio di crescere professionalmente e di contribuire a un’azienda con una storia secolare alle spalle.

 

Una visione cosmopolita

Daniel porta con sé una visione cosmopolita e aperta al presente. Per lui, esiste una Basilicata fisica e una Basilicata che è luogo mentale di chi lha lasciata per trasferirsi allestero. Questa doppia dimensione gli permette di guardare alla sua regione d’origine con occhi nuovi e di vedere le sue mille potenzialità. Daniel è convinto che per crescere, la Basilicata debba emanciparsi dalla narrazione che la descrive come terra dellepopea contadina.

 

Un ponte tra due culture

Il trasferimento a Reims rappresenta per Daniel un ponte tra due culture, quella italiana, e lucana, e quella francese. Entrambe le culture hanno una profonda tradizione vitivinicola, ma con caratteristiche e sfumature diverse. Daniel vede in questa diversità un’opportunità di arricchimento reciproco. La sua esperienza a Reims gli permette di apprendere nuove tecniche e di scoprire nuovi sapori, che arricchiscono il suo bagaglio professionale e personale.

Riproduci il video