Il Carnevale di Satriano di Lucania

Il Rumita

A Satriano di Lucania, la foresta prende vita.

Il Rumita (eremita) è un uomo vegetale, la maschera silente che durante la domenica che precede il martedì grasso, gira tra le strade del paese accarezzando le facciate delle case con il fruscio – un bastone con all’apice un ramo di pungitopo. È il suo modo di bussare. Anticamente, chi riceveva la visita del Rumit rispettava il suo silenzio e nel segno della buona sorte donava all’uomo-albero generi alimentari. I festeggiamenti carnascialeschi che si svolgono in tanti comuni lucani, costituiscono un tassello importante del prezioso mosaico di tradizioni che rendono la Basilicata una terra culturalmente multiforme. La sua collocazione nel centro del Sud Italia, infatti, l’ha resa storicamente crocevia di correnti e influenze tra le più svariate, che nel tempo si sono amalgamate dando vita ad espressioni identitarie del tutto originali.

Riproduci il video