I Carnevali della Basilicata

Tricarico, Teana, Montescaglioso, Aliano, Lavello, San Mauro Forte, Cirigliano e Satriano di Lucania, rappresentano gli otto paesi lucani ufficialmente designati dalla Regione Basilicata come custodi del "patrimonio immateriale".

8 episodi

Il Carnevale di Montescaglioso

Il Carnevalone

C’è una primadonna nel Carnevale di Montescaglioso: si chiama “Quaremma”.

Il Carnevale di Cirigliano

Il corteo dei mesi e delle stagioni

Il Carnevale di Cirigliano mette in scena l’intima relazione tra vita e morte, gioia e dolore ed è, in Basilicata, quello dalle risonanze più tragiche e terrene.

Il Carnevale di Teana

L' Urs

Come in molti carnevali della Basilicata, anche quello di Teana si lega intimamente alla cultura e all’identità del territorio.

Il Carnevale di Aliano

Le maschere cornute

Le maschere cornute rendono il Carnevale di Aliano tra i più suggestivi della Basilicata.

Il Carnevale di Satriano di Lucania

Il Rumita

A Satriano di Lucania, la foresta prende vita.

Il Carnevale di Lavello

Il Domino

Rosso come la passione, il Domino è il vero protagonista del Carnevale di Lavello.

Il Carnevale di San Mauro Forte

Il Campanaccio

La festa del Campanaccio di San Mauro Forte è un’antichissima manifestazione popolare.

Il Carnevale di Tricarico

L' Mashkr

Lungo le stradine e i budelli di Tricarico, sfila il corteo dei Tori e delle Mucche.