Pietro è uno dei tanti giovani lucani che hanno lasciato la loro terra per inseguire i propri sogni. Nato a Matera, ha studiato per diventare ingegnere aerospaziale, ma è stata un’offerta di lavoro dalla Germania a cambiare la sua vita. Oggi vive ad Amburgo con la sua famiglia, ma l’amore per la terra d’origine gli arriva dall’odore dei Sassi di Matera, che sente sotto la pelle.
L’integrazione e l’identità
“L’integrazione implica un parziale annullamento delle tue origini. Integrarsi significa mescolare: per integrarti devi malleare una parte di te.” Questa riflessione di Pietro sottolinea la complessità del processo di integrazione, un tema centrale nella sua storia. Vivere in un nuovo paese richiede adattamento e flessibilità, ma anche la capacità di mantenere un legame forte con le proprie radici.
Dalla Basilicata alla Germania
La decisione di Pietro di trasferirsi in Germania non è stata facile, ma l’opportunità di lavorare nel settore aerospaziale era troppo allettante per essere ignorata. Amburgo è diventata la sua nuova casa, un luogo dove ha costruito una carriera di successo e ha fondato una famiglia. Tuttavia, il ricordo di Matera e della Basilicata rimane vivo nel suo cuore.
L’odore dei Sassi di Matera
Pietro descrive l’odore dei Sassi di Matera come qualcosa che sente sotto la pelle, un legame profondo e indissolubile con la sua terra natale. Questo odore rappresenta non solo un ricordo sensoriale, ma anche un simbolo delle sue radici e della sua identità. Nonostante la distanza, Pietro porta con sé la cultura e le tradizioni della Basilicata, integrandole nella sua nuova vita ad Amburgo.