Fede. Devozione. Tradizione, elementi che si intersecano nella festa in onore di Maria Santissima della Bruna.
Una Festa che non è soltanto una ricorrenza religiosa, ma è un rito in grado di valicare i confini e di connettere i lucani che vivono lontani dalla propria terra d’origine, anche solo per un’attesa, lunga, giornata. E’ il simbolo di un popolo, quello materano, ma è anche quel filo invisibile che idealmente lega generazioni anche distanti, nel tempo e nello spazio.