Miglionico, un incantevole borgo situato nella provincia di Matera, conserva intatto il suo fascino storico, offrendo ai visitatori un’esperienza autentica della Basilicata. Il paese è un luogo ideale per chi desidera immergersi nella storia, scoprire le tradizioni locali e godere della bellezza del paesaggio. Ricco di storia e tradizione, si erge fiero su una collina, offrendo panorami mozzafiato sulla campagna circostante.
Storia e Patrimonio Culturale:
La storia di Miglionico affonda le sue radici in tempi antichi, ma è nel periodo medievale che il borgo assume un ruolo di rilievo. Il Castello del Malconsiglio, un’imponente fortezza, testimonia il passato glorioso di Miglionico, essendo stato teatro della celebre Congiura dei Baroni nel XV secolo. Questo evento storico ha segnato profondamente la storia del paese e della regione.
La Chiesa Madre di San Pietro Apostolo rappresenta un importante esempio di architettura religiosa, custodendo opere d’arte di valore storico. Le sorgenti d’acqua, in particolare la sorgente “Pila”, hanno svolto un ruolo cruciale nella vita del paese, fornendo risorse idriche essenziali.
Paesaggio e Natura:
Il paesaggio collinare che circonda Miglionico offre viste spettacolari sul Lago di San Giuliano e sulle valli circostanti. La natura incontaminata e i paesaggi rurali contribuiscono a creare un’atmosfera di pace e serenità.
Sindaco: Giulio Traietta
Indirizzo: Via Dante, 12
Telefono: 0835 559005