CRAS di San Giuliano, Matera: un presidio da salvare per la biodiversità lucana

Gufi ospiti del CRAS di San Giuliano (Matera)

CRAS di San Giuliano, Matera: un presidio da salvare per la biodiversità lucana

Il Centro di Recupero Animali selvatici della Riserva Naturale di San Giuliano, immerso nella riserva naturale tra Matera e Miglionico, rappresenta un presidio vitale per la tutela della biodiversità in Basilicata. Questa area protetta è una delle poche zone Ramsar internazionali della regione, istituita appositamente per salvaguardare ambienti umidi e specifiche specie animali e vegetali.

Gestito dalla Provincia di Matera dal 2000, il centro ha beneficiato negli anni di importanti progetti europei, tra cui i programmi Life dedicati alla fauna acquatica e agli anfibi. Fra i risultati più significativi c’è il recupero della specie simbolo di Matera, il grillaio, la cui popolazione è aumentata proprio grazie al lavoro portato avanti anche in forma di volontariato dagli operatori del CRAS.

Il centro è un punto di riferimento per scolaresche, attività didattiche e visite guidate. Permette ai giovani e alle famiglie di scoprire le specie locali, di conoscere i motivi che portano al ricovero di rapaci e altri animali selvatici e di approfondire le problematiche legate all’impatto delle attività umane e dei cambiamenti climatici sulla fauna.

Nonostante l’importanza strategica a livello regionale, il CRAS di San Giuliano non dispone di fondi strutturali continuativi e rimane in attesa di soluzioni per una gestione stabile e programmata. Le recenti riforme hanno trasferito competenze su caccia, pesca e fauna selvatica dalla provincia alla Regione Basilicata, ma ancora mancano percorsi chiari e duraturi per assicurare futuro a queste strutture, così come agli altri due CRAS regionali (Policoro e Gallipoli Cognato).

Salvaguardare il CRAS di San Giuliano significa proteggere un elemento distintivo della naturalità lucana, fondamentale in un’epoca segnata dai cambiamenti climatici e dal rischio di perdita di habitat unici.