Il centro attuale di Pomarico sorse nell’850 d.C. dopo la distruzione di Pomarico Vecchio a causa delle incursioni saracene. Il sito scelto era strategico, situato su un tronco di cono con ripidi pendii. Il nome “Pomarico” deriva probabilmente dal latino “Pomi Ager,” che significa “campo di frutti” o “territorio ricco di alberi.” La storia di Pomarico è legata a due antichi centri: Pomarico Vecchio e Castro Cicurio. Pomarico Vecchio, un centro lucano fortificato, esisteva già prima del V secolo a.C. e subì l’influenza greca nel IV secolo a.C. Castro Cicurio, invece, risale all’epoca romana e fu romanizzato da un precedente insediamento greco, Cichurus. Sotto i Normanni, Pomarico divenne parte della Contea di Montescaglioso e fu contesa tra i signori locali e l’abbazia dei Benedettini di San Michele Arcangelo fino al 1714, quando Castro Cicurio divenne colonia benedettina. Pomarico fu feudo di vari signori tra cui Guglielmo Braccio Di Ferro, Roberto il Guiscardo e la famiglia Donnaperna, che nel Settecento costruì il Palazzo Marchesale. Pomarico è noto per un “miracolo” di San Francesco e ha dato i natali a illustri personalità come Niccolò Fiorentino, Camillo Giuseppe Giordano, don Pietrangelo Spera e Camilla Calicchio, madre del musicista Antonio Vivaldi.
Palazzo Marchesale Donnaperna - Pomarico
Veduta aerea Palazzo Marchesale Donnaperna - Pomarico
Casa del Miracolo di San Francesco - Pomarico
Pomarico
Casa del Miracolo di San Francesco - Pomarico
Panorama dintorni Pomarico
Bosco Manferrara area picnic - Pomarico
Affresco settecentesco ex convento dei Padri Riformati di S. Francesco - Pomarico
Palazzo Marchesale Donnaperna - Pomarico