Grottole vanta un ricco patrimonio enogastronomico strettamente legato alle tradizioni contadine. Tra i sapori più autentici del territorio, spiccano i lampascioni, piccoli bulbi selvatici dal caratteristico gusto amarognolo e deciso, particolarmente apprezzati nella cucina locale.
Una delle ricette più antiche e rappresentative è quella dei “lampascioni Crsciut”. Dopo essere stati pazientemente puliti e lessati, i lampascioni vengono schiacciati e saltati in padella con olio extravergine d’oliva, aglio, aceto e una generosa spolverata di mollica di pane raffermo tostata. La ricetta, semplice ma dai sapori intensi, testimonia la sapienza delle genti di Grottole, capaci di trasformare ingredienti poveri in vere e proprie prelibatezze.
Questa preparazione, tramandata di generazione in generazione, non rappresenta solo un tesoro gastronomico, ma anche un simbolo dell’identità e della memoria collettiva del paese. È un piatto che racconta la storia del territorio, la sua cultura contadina e l’ingegnosità dei suoi abitanti.
Maria Rosaria ci spiega come realizzare questa ricetta.