Davide è poco più che adolescente quando decide di provare l’esperienza del lavoro stagionale. Nonostante l’età, sa cosa vuole e come ottenerlo. A 17 anni parte da Teana per un piccolo paese in provincia di Crotone, poi risale lo stivale fino ad arrivare in Veneto.
Questo però è solo il primo atto di un lungo viaggio che lo porterà a completare i suoi studi dividendosi tra Francia e Germania, e poi a partecipare a un programma Erasmus in Colombia.
L’esplorazione del diverso
Quello che sembrava un effetto casuale e secondario lungo il percorso, diventa in realtà il fine principale: esplorare il diverso per conoscerlo e assimilarlo. Davide sostiene che è soltanto attraverso questo processo che è possibile raggiungere un arricchimento interiore che vada di pari passo con l’attaccamento verso le proprie origini. Viaggiare è stato ed è tuttora per lui un modo per sentirsi più vicino a casa.
Il legame con Teana
Oggi Davide vive e lavora in Bahrein, ma appena può torna a Teana. Ed è proprio da Teana che ha luogo questa chiacchierata in cui vengono toccati diversi temi: l’identità culturale, il ruolo della nostalgia, l’importanza della curiosità e la padronanza delle lingue straniere, vettore fondamentale per potersi integrare nelle diverse realtà sociali.
Un esempio di arricchimento interiore
La storia di Davide Novelli è un esempio di arricchimento interiore. La sua capacità di esplorare il diverso e di integrarsi nelle diverse realtà sociali, pur mantenendo un forte legame con le proprie origini, è una lezione preziosa per tutti coloro che si trovano ad affrontare le sfide dell’emigrazione. Davide ci ricorda che con curiosità, apertura mentale e un forte legame con le proprie radici, è possibile costruire una vita ricca di esperienze e realizzazione personale, ovunque ci si trovi.